imagesxxxx

16 Marzo 2014 – Scritto da Giovanni Fancello e pubblicato sul blog d’autore In coghina, La Nuova Sardegna 

– Giorgio Demuru, la primavera è alle porte, che percorso enologico hai scelto di farmi fare oggi, partendo da Sassari?

A pochi chilometri dalla città, troviamo la Romangia, un’area geografica che, già dal nome, riporta subito alla mente la lontana dominazione da parte dei Romani che, su queste terre, coltivavano viti e olivi, approfittando dello sbocco commerciale costituito da Turris Lybissonis, l’odierna Porto Torres. La vocazione vitivinicola di questa regione è testimoniata dall’attribuzione (nel 1972) della DOC Moscato di Sorso-Sennori e, più recentemente, nel 1995, della I.G.T. (ora I.G.P.) Romangia. La particolare conformazione territoriale (praticamente un anfiteatro naturale costellato di morbidi rilievi, con vista mozzafiato sul Golfo dell’Asinara) e il sottosuolo caratterizzato da una buona mineralità, conferiscono ai vini un carattere ben definito, in cui si distingue particolarmente l’influenza marina.

Mi ricordi, caro Giorgio, una lettura fatta tempo fa del libro “Sardegna Isola sconosciuta”, della scrittrice danese Marie Gamel Holten, scritto nel 1913. Un libro scoperto casualmente in Danimarca dalla scrittrice sarda Maria Giacobbe. E’ un resoconto di viaggi primaverili in una selvaggia e primitiva Sardegna, del primo decennio del 1900. Racconta la Holten:imagesxx

Tra Sassari e Porto Torres si estende la pianura più fertile e ben coltivata di quante ne abbia visto nell’isola; sembra in contrasto con il resto della Sardegna. Le fronde leggere come tendine degli ulivi sovrastano campi dell’erba verde chiaro punteggiata da grandi papaveri color rosso fuoco in mezzo ai quali maiali candidi cercano qualcosa da sgranocchiare che evidentemente amano molto. (…)Seguono grandi orti recintati da siepi di rose in fiore. Sono ricchi di carciofi e viti – Ah! il vino locale è amabile, aromatico e forte come il sole stesso – e vi si trovano fagiolini e piselli, alberi stracolmi di nespole quasi mature e fiori d’arancio che basterebbero per tutte le spose del mondo. Sui fichi, che indecentemente non hanno ancora avuto il tempo di coprirsi di foglie, pendono tanti frutti da sembrare grappoli d’uva. Lungo la ferrovia si estendono ammassi di pervinca e vilucchio in piena fioritura, grandi come mucchi di fieno. Gli stravaganti fichi d’India non vogliono essere da meno con i loro irti fiori giallo-verdi sistemati come foruncoli lungo il bordo delle foglie. E poi i papaveri – papaveri ovunque -, il fiore tipico di quest’isola dal rosso sangue caldo.

Quante belle parole per descrivere un territorio.imagesxxxxxx

Sai Giovanni, questa è una zona incantevole e a due passi dal mare, nella zona denominata Marritza, si trovano gli ottanta ettari della Tenuta Asinara, azienda creata recentemente da Roberto Sassu, imprenditore di successo al quale non fanno difetto giusta ambizione e sana (e… sarda) testardaggine.

Assecondando la forte passione per la terra e per il vino (passione condivisa con la moglie Grazia e la figlia Letizia) ha deciso di valorizzare questo terreno affacciato sul Golfo dell’Asinara e, par farlo al meglio, ha pensato bene di avvalersi della collaborazione del migliore “Uomo da vino” (enologo sarebbe riduttivo) in circolazione, Giacomo Tachis.

Il quale, fedele al suo motto “Il vino lo fa la luce” , ha posto a dimora con estrema cura le viti che, in poco tempo, si sono dimostrate in grado di regalare vini importanti.Il testimone di Tachis è stato poi raccolto da un altro grande “Uomo da vino”, Roberto Cipresso (autore, tra le altre cose, di uno dei libri “fondamentali” per gli appassionati, “Il Romanzo del vino”) che ha dato una fisionomia definitiva alla linea produttiva dell’azienda che, ai classici vitigni isolani Vermentino e Cannonau, affianca gli internazionali Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah.

Una volta definita la linea dell’azienda, Roberto Sassu ha preso in mano le redini della cantina, supportato da validi collaboratori, diciamo così, autoctoni.

Niente chimica o prodotti di sintesi, a concimare la terra provvedono diversi esemplari di asinelli bianchi e alcuni capi bovini di razza Chianina. E proprio i due asinelli “di famiglia”, Birbante e Indolente, sono stati fonte d’ispirazione della scelta dei nomi con cui battezzare i vini, insieme all’antica denominazione dell’isola dell’Asinara, cioè Herculis Insula.imagesxxxxxxxx

Si dibatte spesso sulla preferenza da accordare a vitigni autoctoni o internazionali, a volte con toni integralisti e talebani, dimenticando che la lunga storia della viticoltura è prevalentemente costituita da scambi, migrazioni e conquiste, fattori in grado di disinnescare in partenza qualsiasi certezza granitica sui quarti di nobiltà (o purezza) da attribuire ai vari vitigni.

Il mio parere su questo argomento l’ho già espresso in articoli precedenti. Confermo che senza contaminazione, scambi e influenze, non ci sarebbe alcuna evoluzione, non solo enologica, ma anche culturale.

Comunque, crediamo sia preferibile evitare di incartarsi in discussioni sterili, per concentrarci, piuttosto, sui vini che abbiamo di fronte e sull’espressione territoriale che riusciremo a trovare nel bicchiere.

E possiamo ben dire che, nei prodotti della Tenuta Asinara, il territorio è ben presente e fa da minimo comun denominatore all’espressione dei diversi vini.

Abbiamo avuto modo di degustare l’intera linea produttiva, con alcune gustose anteprime prelevate direttamente dalla vasca o dalla botte.

Il Birbante Rosè 2012, spumante brut metodo Charmat, dal bellissimo colore quasi psichedelico, unisce delicati profumi di frutta rossa ad un’estrema bevibilità, grazie all’equilibrio regalato da qualche mese di permanenza in bottiglia.

Il Birbante Bianco 2013, Vermentino di Sardegna DOC, è uno spumante Brut vinificato anch’esso col metodo Charmat. Appena imbottigliato, è ovviamente giovanissimo, ma denota già piacevoli sentori fruttati e spiccata bevibilità e ha tutte le carte in regola per diventare protagonista assoluto degli aperitivi, anche a scapito di denominazioni più blasonate.

L’Indolente Bianco 2013, Vermentino di Sardegna DOC, degustato direttamente dalla vasca, si presenta fin da ora come una grande espressione del vitigno, declinata in una chiave spiccatamente marina, con la bella sapidità a condurre il succedersi di piacevoli sentori varietali, il buon equilibrio e la sorprendentemente lunga persistenza.

Con il Cannonau di Sardegna 2012 Indolente Rosso, vinificato in acciaio (anche in questo caso, campione di vasca), si passa all’altro grande vitigno isolano, in un’interpretazione molto personale, in cui la nota dominante di macchia mediterranea che contraddistingue il profilo gusto-olfattivo si sposa al meglio con la bella sapidità e la piacevole speziatura.

indexxL’Herculis IGT, prodotto con il classico taglio bordolese Cabernet Sauvignon-Merlot, rappresenta il top della gamma: l’annata 2011, vinificata in acciaio, si presenta con un bel colore granata
impenetrabile e mostra da subito una grande complessità olfattiva che cresce sempre più nel bicchiere. In bocca è pieno, imponente senza perdere eleganza e bevibilità. Ancora più interessante l’annata 2012, che sta completando l’affinamento in barriques di 2° passaggio, degustata direttamente dalla botte, che accresce il corredo aromatico con una mirabile balsamicità che si distende nella lunghissima persistenza. Bisognerà attendere ancora qualche mese per poterlo degustare, mentre a breve verranno imbottigliati i due Indolente, che saranno presentati all’ormai prossimo Vinitaly insieme al Birbante bianco e all’Herculis 2011.

 

Link Articolo Originale in coghina