Vino Rosso Herculis Tenuta Asinara

HERCULIS

UNA MITOLOGIA NARRA CHE ERCOLE, NEL 2280 a.C. DOPO LE SUA DECIMA FATICA, SI RIFUGIO NELL’ISOLA DELL’ASINARA.DIVENNE RE DEI SARDI E L’ASINARA FU CHIAMATA HERCULIS INSULA

Classificazione: VINO ROSSO ISOLA DEI NURAGHI IGT

 Herculis Tenuta Asinara Vino Rosso IGT Isola dei Nuraghi
SCHEDA TECNICA
ACQUISTA ONLINE

HERCULIS – Vino Rosso IGT Isola dei Nuraghi

La mitologia narra che Ercole, nel 2280 a.C., afferrò l’estremità settentrionale della Sardegna e la staccò dalla penisola della Nurra. La strinse cosi forte nel pugno che ne assottigliò la parte centrale lasciando impresse 3 insenature dalle forme delle possenti dita. In virtù di ciò, l’isola fu nominata dai Romani Herculis Insula.

Classificazione:
Vino Rosso Isola dei Nuraghi IGT. Uvaggio: Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Grenache.

Numero di Bottiglie:
25.000

Comune di produzione:
Sorso (SS).

Altitudine terreno:
70 mt slm

Tipo di suolo:
Medio impasto – Sabbioso, con discreta presenza di scheletro.

Sistema di allevamento:
Cordone speronato.

Densità di impianto:
5681 ceppi/ha.

Resa per ettaro:
55 q.li/ha.

Vendemmia:
Manuale, nella 2° o 3° decade di Settembre.

Vinificazione:
Raffredamento delle uve vendemmiate tramite utilizzo di cella frigo. Cernita dei grappoli, diraspatura soffice, cernita degli acini. Macerazione fermentativa a freddo sulle bucce per 20giorni in acciaio alla temperatura di 24°C.

Affinamento:
In acciaio per 6 mesi, in barriques di rovere francese di secondo passaggio per 12 mesi ed almeno 6 mesi in bottiglia prima della messa in commercio.

Colore:
Rosso rubino intenso con unghia porpora.

Profumo:
Un concerto di frutti rossi, macchia mediterranea e spezie per un bouquet ricco e complesso.

Sapore:
Sapido, ricco e fruttato, con acidità idonea a sostegno dell’alcolicità. Tannini vellutati, fini e persistenti. Finale lungo ed appagante.

Acidità totale:
5,8 gr/I

Estratto secco:
30,5 gr/I

Zuccheri residui:
1,8 gr/I

Alcool:
15 % voi.